La serie di durometri QATM Rockwell combina un design sofisticato con l'innovazione tecnica. Un gran numero di funzioni di comfort rendono il funzionamento facile, sicuro e veloce. Il software e le interfacce moderne permettono di risparmiare tempo con l'automazione e l'integrazione del durometro in qualsiasi laboratorio. Grazie all'ampia gamma di forze di prova, i test Rockwell possono essere eseguiti per molti materiali diversi.
In 1907, Ludwik published the proposal to use the depth of penetration of a diamond cone to assess the hardness of a material. Furthermore, the influence of the sample surface should be eliminated by applying a preliminary test force. It was not until 1922 that the American Rockwell, building on Ludwik’s idea, succeeded in developing a useful hardness testing method. Because of the simplicity of the method, instruments using the Rockwell hardness test quickly found their way into industrial applications.
A diamond cone with a point angle of 120° or two hardened steel balls (diameter 1/16 inch = 1.5875 mm or 1/8 inch = 3.175 mm) are used as indenters in the Rockwell test. The steel balls may only be used if this is explicitly required in the product specification or is agreed separately. If required or agreed, carbide balls of 6.356 or 12.70 mm may also be used.
HRA, HRC, HRD, HR 15 N,
HR 30 N, HR 45 N
HRE, HRH, HRK
HRB, HRF, HRG, HR 15 T, HR 30 T, HR 45 T, HR Bm, HR Fm
t0 = profondità di penetrazione attraverso il precarico di prova F0
Δt = profondità di penetrazione aggiuntiva grazie alla forza di prova aggiuntiva F1
tel = deformazione elastica posteriore per rilievo al precarico di prova F0
tbl = profondità di penetrazione permanente dopo il rilievo al precarico di prova F0
Il risultato di una prova di durezza Rockwell è determinato come segue:
Nel metodo HRC, Z è 100 e la divisione della scala Skt è 0,002 mm. Se si misura una profondità di indentazione permanente di 0,12 mm, la durezza Rockwell C è 40 HRC.
Secondo la norma DIN EN IS 6508-1 il risultato di una prova di durezza Rockwell è rappresentato come segue:
60 HRC W ⇒ Valore di durezza Rockwell
60 HRC W ⇒ Marcatore generico per "Durezza Rockwell"
60 HRC W ⇒ Etichetta per la scala di durezza
60 HRC W ⇒ Etichetta per il materiale del penetratore nel caso si usi una sfera (non mostrata per il cono di diamante)
Il durometro Rockwell viene utilizzato per misurare la durezza dei materiali, in particolare dei metalli e dei polimeri. Fornisce una lettura rapida e diretta della durezza, che lo rende ideale per il controllo qualità e il test dei materiali negli ambienti produttivi.
Il test Rockwell consiste nel premere un penetratore (una sfera d'acciaio o un cono di diamante) nella superficie del materiale sotto un carico minore preliminare. Quindi si applica un ulteriore carico maggiore e si misura la profondità di penetrazione dopo aver rimosso il carico maggiore. Il valore della durezza è determinato dalla profondità della penetrazione.
La prova di durezza Rockwell prevede diverse scale, come A, B, C e così via, ognuna delle quali utilizza diversi tipi di penetratori e carichi adatti a vari materiali. La scala più comune per i metalli è la scala Rockwell C (HRC), che utilizza un penetratore a cono di diamante ed è spesso usata per materiali più duri come l'acciaio.
I durometri Rockwell offrono test rapidi e semplici con letture dirette, preparazione minima del campione e un'ampia gamma di scale per adattarsi a diversi materiali. Sono adatti sia per il laboratorio che per l'officina.
La precisione può essere influenzata da fattori quali la finitura superficiale, lo spessore del campione e il corretto allineamento del penetratore. È fondamentale utilizzare la scala corretta per il materiale da testare e assicurarsi che l'apparecchiatura sia ben calibrata e sottoposta a manutenzione.